I collaboratori di Phoenix Sistemi & Automazione Sagl, con i loro oltre venti anni di esperienza, sono, e sono stati, impegnati nello sviluppo integrale di soluzioni tecnologiche per diversi enti ed aziende europee.
Di seguito si riportano alcuni lavori da loro svolti negli anni, ma, naturalmente, l’elenco non è esaustivo e rappresenta solo alcune delle più importanti realizzazioni.
Non esitate a contattarci per avere maggiori informazioni.
Collaborazione con Joint Research Centre di Ispra (VA – Italia) nell’ambito della ricerca e dei progetti di sviluppo Comunitari.
Realizzazione del Sistema SCS (Scoe Common Software) per lo sviluppo di TE (Test Equipment) e SCOE (Special Check-Out Equipment) allo scopo di fornire una base comune per i progetti di telecomunicazioni via satellite.
Collaborazione con la Commissione Europea a Lussemburgo nell’ambito di importanti progetti nel campo del Nuclear Containment and Surveillance, progetti che hanno riguardato sia lo sviluppo di software che di firmware che di hardware miniaturizzato.
Sviluppo di un sistema, installato su unità mobile, per l’acquisizione dati chimico-fisico-meteo per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico su aree adiacenti a poli industriali.
Collaborazione con l’IAEA (Vienna) nell’ambito di importanti progetti nel campo del Nuclear Containment and Surveillance.
Sviluppo per conto dell’ENEA di Roma di un sistema per la acquisizione e l’elaborazione di immagini da microscopio per la conta automatica di particelle presenti su un vetrino. Il sistema gestisce anche il controllo dei motori per il posizionamento automatico dell’obbiettivo sui singoli vetrini.
Collaborazione con la Space Engineering di Roma, allo sviluppo di sistemi ATE nell’ambito di importanti progetti nel campo del Controllo Satellitare, come GlobalStar e SICRAL.
Sviluppo del sottosistema VTI (Virtual Test Instrumentation) del progetto PWT (Plasma Wind Tunnel), commissionato a Laben dal CIRA, per il controllo di Termocamere IR, Pirometri, Videocamere e Posizionatori nonché, sempre nell’ambito del progetto PWT, il Sottosistema HBDS (High Bandwidth Data System) per la Supervisione ed il Controllo remoto e/o locale dell’acquisizione e la memorizzazione di segnali transitori rilevati durante l’analisi del modello nel Plasma Wind Tunnel ed il Sottosistema ESP (Electronically Scanned Pressure).